La barbabietola è un alimento versatile dal gusto dolce, non vanno confuse con le rape rosse, che sono le radici di un cavolo. Le barbabietole, invece, sono i tuberi della beta vulgaris una varietà di rapa, pianta della famiglia delle bietole, hanno un colore rosso intenso e la forma a cuore per questo nell’antichità una leggenda narra che Afrodite, dea dell’ Amore ne fosse golosissima e le furono attribuite proprietà afrodisiache. Possono essere mangiate cotte o crude, sono da provare con le arance, con l’avocado e in versione dolce con il cioccolato, usando la purea per fare dolci; possono insaporire e colorare la pasta fatta in casa, possiamo fare un estratto ed ottenere una bevanda energizzante, le foglie cotte sono ottime , possono essere fritte come patatine croccanti, fare delle creme per condire la pasta o il riso o da mettere sul pane, possono essere cotte semplicemente al vapore, bollite o in forno. Come vedete hanno mille usi e rendono i piatti colorati e saporiti, provatele in vari modi e ne sareste entusiasti.. la barbabietola è uno dei pochi alimenti ricchi di betalaine, pigmenti rossi con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che possono incrementare una sensazione di benessere. Contengono inoltre ferro, acido folico, vitamina C, fibre e molta acqua per un’ottima azione diuretica e drenante. In Italia viene coltivata la barbabietola tonda di Chioggia a pasta bianca con evidenti anelli rossi dal sapore dolce , ottima da consumare cruda. Poi esiste la barbabietola nera d’Egitto ha radici appiattite dalla polpa rossa fine , dal sapore molto dolce, e la barbabietola statunitense con radice rosso sangue e foglie verdi striate di rosso, molto buone . Nella ricetta che vi propongo le accompagniamo con le arance e le noci, ottime per contrastare l’anemia, poichè ricche di ferro condite con gli agrumi aumentano la biodisponibilità di questo minerale e ne permettono l’assorbimento in maniera ottimale.
Per 4 persone occorrono: 2 arance, 2 barbabietole già cotte, 50gr di zucchero di canna integrale, 50 ml di acqua, 1 cucchiaino di succo di limone, 12 gherigli di noci.
Sbucciare le arance, dividerle a spicchi e raccogliere il succo in una ciotola, togliere i semi. tagliare a spicchi le barbabietole. In un tegame mettere lo zucchero di canna e fare fondere mescolando, dovrà risultare ambrato. In una casseruola portare a bollore l’acqua con il succo di arancia e limone, al bollore versare tutto nel recipiente dello zucchero e mescolare velocemente, poi passare i gherigli di noci nello sciroppo preparato. Disporre in un piatto gli spicchi di arance, gli spicchi di barbabietola con le noci e completare versando qualche cucchiaio di sciroppo.